Raiperunanotte: PalaDozza e piazza gremiti a Bologna


Si è concluso da poche decine di minuti "Rai per una notte", un evento mediatico che farà parlare si sé e che rappresenta uno degli eventi live più importanti mai realizzati sul web in Italia.
Ma andiamo con calma. Nell'ultimo mese, in previsione delle consultazioni elettorali di domenica e lunedì prossimo, i programmi di informazione politica Rai sono stati sospesi e sostituiti da tribune politiche. Allo stesso alcune intercettazioni telefoniche hanno portato alla luce alcune pressioni esercitate dal Presidente del Consiglio nei confronti dell'Agcom (l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) per chiedere la chiusura della trasmissione "Annozero".
Il silenzio obbligato e le pressioni esercitate dal potere politico nei confronti della autorità garanti, hanno spinto "Annozero" e i sindacati dei giornalisti Fnsi e Usigrai ad organizzare una puntata speciale del programma, per l'appunto dal titolo "Rai per una notte". Data l'impossibilità di organizzare un simile evento in televisione, senza incorrere in pesanti sanzioni, si è scelto di utilizzare Internet, l'unico mezzo di comunicazione che attualmente non è ancora soggetto alle restrizioni riservate ai mass-media tradizionali.
Al programma, trasmesso dal Pala Dozza di Bologna , sono intervenuti personaggi come Marco Travaglio, Sabina Guzzanti, Roberto Iacona, Giovanni Floris, il Trio Medusa, Vauro, Milena Gabanelli, Daniele Luttazzi, Gad Lerner, Elio e le Storie Tese e Roberto Benigni.
Il numero di accessi registrati è stato molto elevato, raggiungendo i 125.000 utenti unici collegati contemporaneamente, ai quali andranno aggiunti nei prossimi giorni anche gli spettatori che hanno seguito il programma su alcune TV locali e via satellite o nelle duecento piazze d'Italia (prima fra tutte proprio quella antecedente il palazzetto dello sport, insufficiente a contenere tutte le persone giunte in loco).

Video: [1] [2] [3]
2 commenti