Dal 23 al 28 giugno è Puglia Pride


La Week Pride porterà ad una cascata di eventi che attraverserà la Puglia partendo da Foggia, passando per Barletta, Bari e Taranto sino ad arrivare alla grande parata di Lecce del 28 giugno. L'intento sarà quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche dei diritti LGBT, attraverso la riflessione, la festa e la condivisione, il tutto riunito sotto lo slogan di "Insieme siamo più forti".
Ad aprire le danze sarà Foggia che, questo pomeriggio alle ore 18.00 in Corso Vittorio Emanuele, darà vita al Pride Street con un flash-mob seguito da un dibattito in piazza sulle buone pratiche per una corretta informazione.
Mercoledì 25 si farà tappa a Barletta con "Queer ed Ora-Declinazioni d'amore" (ore 17.30 presso la Sala Consiliare a Palazzo di Città), un convegno a cui parteciperanno psicologi e psicoterapeuti del territorio. Alle 20 si terrà invece la presentazione del libro "Resto umano" a cura dell'associazione "Made in Blu" (presso l'associazione Arci "Carlo Cafiero"), a seguire Pride Party con esibizioni musicali live.
Giovedì 26 giugno sarà la volta di Bari con il convegno "Famiglie omogenitoriali: quali diritti e quali tutele per i minori" (ore 16.30 presso l'Aula Magna dell'Ateneo), interverranno intervengono Rosy Paparella (Garante regionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza), Alessandro Taurino (professore di psicologia clinica all'Università degli Studi di Bari), Patrizia Famà (giudice del tribunale minorile), Mauro Laskavj (giudice onorario del tribunale dei minorenni). Introdurrà Rosa Perrucci di Arcilesbica Mediterranea Bari. In serata il party "Giovedì Friendly" (dalle 20.30 presso l'Eremo).
Venerdì 27 il Pride farà tappa a Taranto con "Cosa c'è di Diverso?", un cartellone che si aprirò alle 10.30 presso il Palazzo della Cultura (Biblioteca Acclavio) con l'inaugurazione dello sportello del Centro di Ascolto LGBTIQ. Nell'arco dell'intera giornata, Piazza Maria Immacolata sarà animata dagli attivisti di Arcigay e di Amnesty International, dai volontari di Hermes Academy Onlus e da Strambopoli–La Città degli Artisti, che offriranno il workshop gratuito di scrittura creativa e drammatizzazione sull'identità di genere. Alle 17 la Libreria Mondadori ospiterà il workshop "Le relazioni", alle 21.00 l'appuntamento è al Satyrion Jazz Club (Marina di Leporano), dove sarà allestito il Villaggio delle Diverse Arti, con una collettiva di arti visive e stand di numerose associazioni culturali e di volontariato.
Dalle 21.00 in poi si susseguiranno gli interventi di Barbara Gambillara (consigliera di Parità della Provincia di Taranto), Anna Rita Lemma (consigliera regionale) e di altre autorità, psicologi, sociologi, avvocati, giornalisti; Miki Formisano, presidente di Tgenus, illustrerà le attività della neonata associazione di volontariato che si occupa di tematiche legate all'identità di genere; saranno inoltre messi in scena due brevi recital teatral/musicali, frutto del percorso di scrittura e drammatizzazione che l'Hermes Academy Onlus offre alle donne vittime di violenza, agli omosessuali e alle loro famiglie e ai diversamente abili; saranno proiettati due corti realizzati dai videomaker Federico Paolini, Martina Manca e Giacomo Volpe, coordinatori di Hermes Academy Onlus Roma. Alle 23.30 l'attore trasformista Audrey -già drag queen della Compagnia XQ28 di Roma- si esibirà in uno spettacolo di musica e teatro tratto dal suo ultimo lavoro discografico "Nuda". A seguire, il Pride Party a cura dell'organizzazione LGBTIQ tarantina Castgay.
Sabato 28 giugno l'onda del Puglia Pride arriverà a Lecce per chiudersi con un festoso corteo. È la prima volta che il Pride approda nel capoluogo salentino, la scelta del coordinamento è ricaduta sulla città in quanto sede del nascente comitato Arcigay "Salento La Terra di Oz" e in quanto città candidata a Capitale Europea della Cultura 2019. La parata, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Lecce, prenderà il via alle 16.30 da Porta Napoli, percorrendo Via F. Calasso per proseguire in via M. De Pietro, via Giuseppe Garibaldi, via Imperatore Adriano e via Nazario Sauro per arrivare in Piazza Mazzini. Alle 23 la giornata si chiuderà in festa alla stazione ferroviaria di Zollino (presso Locomotiva Breda) con il Color Party.

Puglia Pride è un coordinamento composto da oltre 50 associazioni regionali e provinciali da tutta la Puglia a cui si affiancano associazioni e gruppi locali, che ampliano esponenzialmente la rosa dei partecipanti ufficiali.
Variegato è il novero delle rivendicazioni dichiarate nel documento politico, a livello nazionale: matrimonio egualitario, adozioni per coppie dello stesso sesso, unioni civili, riconoscimento delle famiglie omogenitoriali e del genitore non biologico, procreazione medicalmente assistita, legge contro omofobia e transfobia, legge sul cambio di genere sessuale, leggi in materia di tutela della persona transessuale e intersessuale oltre che sul lavoro, l'introduzione di un codice di autoregolamentazione per le materie LGBTQI. A livello regionale si chiede: una campagna di sensibilizzazione e informazione sulle malattie sessualmente trasmissibili, di aderire alla rete Re.A.Dy., aiuto ai migranti LGBT tramite formazione e progetti, coinvolgimento dell'università e della scuola nei processi di formazione ed educazione inerenti alle tematiche LGBT, centri specializzati nel percorso di transizione, piani sociali di zona, istituzione dei registri delle unioni civili e una riformulazione della modulistica cambiando la dicitura madre/padre a "genitore".
2 commenti