L'integralismo cattolico sostiene che Adamo ed Eva siano figure storiche


«Siamo tutti discendenti di Adamo ed Eva. A dircelo non è più solo la Bibbia ma, in un certo qual modo, anche la scienza». A sostenerlo nell'ottobre del 2013 è La Nuova Bussola Quotidiana. L'articolo di Tommaso Scandroglio si lanciava nel sostenere che «il dato che il genere umano potrebbe derivare da un'unica radice sarebbe la conferma scientifica di ciò che la Chiesa da sempre predica».
Se un articolo isolato potrebbe far pensare ad ipotesi buttate lì per rendere più invitante la lettura, a far riflettere è come quella tesi sia poi stata ripetuta più e più volte con insistente costanza. Da Il Timone a La Nuova Bussola Quotidiana e da Christux Rex a Basta Bugie, tanto è l'inchiostro versato per sostenere che il Vecchio Testamento debba essere letto in maniera letterale e che l'uomo non discenda dalla scimmia ma sia nato dall'utero di Eva.

Basta Bugie ha anche realizzato dei DVD propagandistici destinati ai ragazzi delle parrocchie, sostenendo di voler «smascherare le bugie della cultura dominante» attraverso l'attacco chi di viene considerato reo di sostenete che «l'uomo è un animale come gli altri, solamente un po' più evoluto». Il sito ci tiene molto anche a sottolineare come il prodotto sia stato pensato «sia per i ragazzi delle medie che delle superiori», affermando poi che «chi lo ha usato ha ottenuto ottimi risultati perché, in fondo, il ragionamento è semplice e proposto in modo accattivante che fa presa sui ragazzi. Loro stessi spesso concludono: "Ma allora a scuola ci prendono in giro!"».

Ed è così che il 29 maggio scorso il circolo integralista Christus Rex (lo stesso che vuole pregare contro il Verona Pride) ha pubblicato un articolo dal titolo "La scienza conferma: discendiamo da Adamo ed Eva". Il testo fa riferimento a quanto pubblicato su Basta Bugue e su Il Timone, proponendo come certa l'opinione personale di Umberto Fasol e la sua convinzione che «il racconto biblico sia veramente compatibile con quello scientifico».
Va precisato che le tesi di Fasol possono anche non essere condivisibili, ma detengono la liceità di un discorso accademico in cui si è ancora nel campo dell'ipotesi (anche il titolo originale del suo articolo ha toni assai più prudenti: "Adamo ed Eva: per la scienza è plausibile"). Ma a raderne certezza il tutto ci hanno poi pensato i siti ultracattolici, al punto che la trasposizione del messaggio inviato si commenta da sé: ad esempio sul blog di Costanza Miriano si può trovare scritto che: «Poi c'è la spiegazione dell'uomo, il quale dice invece che i nostri antenati erano delle scimmie, animali schiavi dell'istinto, privi d'intelligenza ed incapaci di comunicare, proprio come gli scimpanzé che stanno nella foresta. Ora: Dio ha mandato Gesù, il Suo proprio Figlio, come prova vivente che l'uomo è fatto ad immagine di Dio, mentre gli scienziati pur avendo cercato e cercato per lungo tempo, non hanno mai trovato le ossa di uno degli scimmioni che dicono siano i nostri antenati. Si guardi quindi il gorilla, e poi si guardi Gesù: a quale dei due crediamo di assomigliare di più? Ma soprattutto: sull'esempio di quale dei due vogliamo che il nostro modo di vivere somigli?».

Immagini: [1] [2] [3] [4]
8 commenti