È arrivata l'edizione 2017 dell'Orthodox Calendar, il calendario contro l'ipocrisia della Chiesa


«Sempre più guidata dal profitto e dall'avidità, interessata solo a perpetuare il proprio vantaggio, la Chiesa ha perso la sua strada. Si è trasformata in una bestia molto diversa ed ha fallito la sua missione. Questi sono i tempi del cieco che guida il cieco». Viene così introdotta la nuova edizione dell'Orthodox Calendar, il progetto creato in Romania per denunciare l'ipocrisia di una Chiesa sempre più omofoba e lontana dalla sua missione originale.
Il comunicato stampa sottolinea anche come «in Europa orientale, ogni tre giorni viene costruita una nuova chiesa. La più grande cattedrale ortodossa del mondo è attualmente in costruzione, con un costo iniziale di 500 milioni di euro in costante lievitazione. A bambini si sarebbero potuto dare da mangiare con quel denaro? Quante anime disperate avrebbero potuto trovare conforto in dei rifugi? Quante scuole di nuova costruzione avrebbe potuto generato i leader di domani? La maggior parte dei fondi che finanziano l'edificio è sono denaro pubblico. Nel frattempo, le persone non hanno strutture mediche, attrezzature mediche e l'accesso all'assistenza sanitaria. Mentre la Chiesa cresce sempre più interessati a progetti faraonici, l'omofobia all'interno della Chiesa è febbrile come sempre e le questioni del mondo reale rimangono senza risposta. In un'epoca in cui le chiese in tutto il mondo hanno dimenticato la loro vera vocazione, non possiamo restare in silenzio. Per quello che è la libertà, se non la libertà di mettere in discussione l'autorità tradizionale?».
Sono questi gli obiettivi dichiarati da un progetto che non ha mai mancato di generare scandalo per l'accostamento di immagini erotiche al mondo della religione. nell'edizione 2017, il team creativo ha voluto concentrarsi sulla creazione di immagini artistiche che celebrano la libertà dai dogmi.
parte dei ricavati sarà devoluta ad un'associazione che si occupa dell'assistenza dei bambini malati di HIV nell'Est Europa. bambini che spesso vengono lasciati a sé stessi perché lo stato è troppo occupato a spendere i fondi pubblici per costruire nuove cattedrali.

Immagini: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] - Video: [1]
3 commenti