La Lega intitola la sagra di Pontida al massacro di musulmani avvenuto a Lepanto

La battaglia di Lepanto, avvenuta il 7 ottobre del 1571, è considerato uno dei grandi miti della propaganda dei gruppi neofascisti italiani. Viene da loro celebrata perché lo scontro tra l'esercito ottomano e quello del papato portò ad un massacro di musulmani.
Ciò rende abbastanza preoccupante che Salvini la rievochi in un periodo in cui il suo partito parrebbe puntare moltissimo su una retorica incentrata sull'odio religioso verso chi professa fede mussulmana. E neppure è chiaro se il leghista vuole paragonarsi al Papa mentre propone la sagra di Pontida come nuova santa sede incaricata di incoraggiare un massacro di musulmani:

Il fatto che loro vorrebbero opporre le diverse civiltà, ovviamente partendo dal presupposto che il loro Vannacci sarebbe migliore degli altri, non pare per nulla incoraggiante. Perché anche il nazismo sfruttò la stessa ideologia suprematista, cavalcata ripetutamente anche da un Salvini che si diceva migliore dei meridionali quando andava a cercare voti per moschee, si diceva migliore dei migranti quando cercava di ostacolare chi salvava le loro vite ed oggi si professa migliore di chi ha una fede religiosa diversa da quella che la maggioranza del suo elettorato sostiene di professare.