Clienti in fuga dal ristorante del Mississippi che offriva sconti alle coppie etero perché «non ci piacciono gay, trans e lesbiche»

Negli Stati Uniti di Donald Trump, la discriminazione è ormai vista come un'opportunità di business. E così, un ristorante del Mississippi ha cercato di fare soldi annunciando sconti riservati alle sole per le coppie eterosessuali. «Non ci piacciono né i trans né le lesbiche né i gay», ha dichiarato Nettie Yeager nello spot omofobo per il suo Darwell’s Happiness Cafe a Long Beach, in Mississippi.
Nel post social originale, poi cancellato, i due proprietari del locale affermano di voler riservare gli sconti solo alle coppie “vere” come loro. Darwell Yeager ha precisato per ottenere omaggi di dovesse essere «marito-moglie, fidanzato-fidanzata, coppia ragazzo e ragazza, il vero tipo di coppia» e che «se verrete per la prossima ora e mezza e siete una coppia, in grado di produrre una coppia di figli, vi daremo qualcosa gratis. Che ne dite gente?».
L'ultima specifica parrebbe escludere anche molti etero, ma non è chiaro in che modo intendessero verificare se gli avventori fossero in grado di mettere incinta una donna.
L'intera comunità ha protestato. Darwell Yeager ha provato a fare vittimismo, dicendo che le persone lo attaccassero soltanto perché conservatore e che lui non si sarebbe fatto “bullizzare” dalla sinistra. Nettie Yeager ha invece invitato le lesbiche a ricordare cosa dice la Bibbia sulle relazioni omosessuali.
Ma dato che le polemiche non sono scemate, il signor Yeager ha tentato di chiamare a raccolta i sostenitori di Donald Trump, invitandoli a presentarsi con l’abbigliamento MAGA e le bandiere americane per uno sconto del 10% fino a domenica 30 marzo.
Anche quel tentativo è fallito e, dopo tre giorni di attacchi a chi crede nel rispetto, la coppia ha fatto retromarcia e ha pubblicato un post di scuse a in cui la coppia si "dispiace davvero se vi ho offeso o se avete frainteso qualcosa che non intendeva ferire nessuno".
Insomma, le solite scuse non sentite per tentare di arginare la fuga di clienti disgustati dal loro atteggiamento. E, come sempre, sostengono di essere stati frantesi.