Calano i battesimi in Francia, ma Pillon vede una "nuova primavera della Chiesa" grazie alle messe in latino

Ma come? Non c'era l'"invasione"? Non dicevano che tutti volessero diventare mussulmani e che solo le deportazioni di Trump avrebbero potuto salvare la religione cristiana ed imporla all'Occidente?
Ora Pillon vuol sostenere che basterebbe dire messe in latino e tutti farebbero a gara per essere battezzati?

Quindi la leghista Cisint sta mentendo e nessuno ci starebbe sottomettendo? Quindi ha torto la Sardone a dire che ci sarebbero mille-miliardi di sbarchi di tagliagole che vogliono attentare alla sacralità del crocefisso leghista?
Il problema era solo Papa Francesco, che invitava a non far morire i bambini in mare? Una volta morto chi predicava il Vangelo, la religione cattolica sarebbe tornata a produrre business perché fibamente incarna Trump, Orban e Salvini?
La "notizia" di Pillon è stata lanciata dalla Fraternità sacerdotale San Pio X, ossia il gruppi vicino a Forza Nuova che fu scomunicato da Papa Giovanni Paolo II e dove ha studiato il figlio di Roberto Fiore che lavora come dirigente di Provita Onlus.

Il gruppo di estrema destra afferma:
È una boccata d'aria fresca in una situazione attuale tesa. Questo è l'effetto della pubblicazione, da parte della Conferenza Episcopale Francese (CEF), il 10 aprile 2025, del numero di catecumeni che dovrebbero ricevere i primi sacramenti della vita cristiana tra pochi giorni. Così, durante la Veglia Pasquale, nella notte tra il 19 e il 20 aprile 2025, saranno battezzati non meno di 10.384 adulti.
Questo numero è raddoppiato in soli due anni – da 5.423 nel 2023 a 7.135 nel 2024 – a testimonianza di una dinamica spirituale che tende a rafforzarsi nel corso degli anni. Oltre a questi battesimi di adulti, ci sono quelli degli adolescenti, dai 12 ai 18 anni, il cui numero sta vivendo una crescita altrettanto spettacolare: da 2.953 nel 2023 a 7.404 nel 2025.
L'articolo sostiene poi il lock-down avrebbe favorito i battesimi, anche se Pillon trascorse tutto quel periodo a lementarsi perché le chiese erano chiuse:
Tra il 2015 e il 2022, il numero di battesimi di adulti si è aggirato intorno ai 4.000 all'anno. Per molti osservatori, l'epidemia di COVID-19 e i successivi lockdown hanno giocato un ruolo decisivo nell'emergere di questa nuova tendenza: le testimonianze convergono nel sottolineare che questo periodo ha favorito un ritorno alla vita interiore.
Viene poi citato Olivier de Germay, arcivescovo di Lione, per sostenere la Chiesa starebbe rubando persone all'Islam:
È un segno spirituale che evidenzia anche alcuni dati sociologici interessanti: il 52% dei catecumeni proviene da contesti cristiani e il 4% dall'Islam. Tra gli adolescenti, questa ricerca spirituale si esprime con una nuova spontaneità. Catherine Lemoine, responsabile nazionale della pastorale degli adolescenti, riferisce su Le Figaro che i giovani, familiari con i social media, non esitano a mostrare una fede disinibita e a indossare simboli religiosi con sicurezza, senza preoccuparsi della laicità.
Insomma, l'area di Pillon avrebbe arruolato mussulmani e convinto i giovani ad imporre simboli confessionali agli altri. E gorse non stupisce che la Fraternità sacerdotale San Pio X tenti di ricondurre tutto il discorso alla loro guerra contro i mussulmani:
Si può forse considerare questo un effetto boomerang della scristianizzazione in Francia, che sta incoraggiando i giovani adulti nella loro ricerca di identità? O questa tendenza è dovuta alla sempre più visibile infiltrazione dell'Islam politico nella società francese, che sta spingendo i giovani a riscoprire le proprie radici? Sono domande che pochi media osano porsi.
Ovviamente Pillon omette una serie di dati importanti:
Tuttavia, l'aumento dei battesimi di adulti e adolescenti non dovrebbe essere l'albero che nasconde la foresta, perché un altro fattore getta luce sulla tendenza attuale: il drammatico calo dei battesimi infantili. Secondo le statistiche fornite dalla CEF (Federazione Cristiana Francese del Movimento Evangelico), mentre nel 2000 erano stati battezzati 380.093 bambini, il loro numero è sceso a 178.388 nel 2022. Un calo che l'attuale aumento non ripara; tutt'altro.
Non c'è bisogno di ricordare qui i ripetuti sondaggi d'opinione che evidenziano il lento declino della pratica domenicale: tra il 2 e il 4% dei francesi ha partecipato alla Messa ogni domenica nel 2023, e tra questi, quasi il 33% aveva più di 75 anni, mentre i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni rappresentavano il 7,2% dei frequentatori settimanali della Messa.
Quindi, che cosa vorrebbe sostenere Pillon? Che senso ha citare dati parziali senza chiarire quale dovrebbe essere la tesi che si vuol sostenre?